Domenico Minicozzi
Passione Fotografia

Kyoto

I ventagli Sensu (pieghevoli) & i ventagli Uchiwa (fissi) sono i ventagli della tradizione giapponese. Si caratterizzano con disegni delicati raffiguranti petali di sakura, fiori e farfalle per le donne, o animali, piante e disegni di artisti iconografici come carpe, bambù e fujisan sono invece i motivi giapponesi maschili. Si trovano in carta, seta o stoffa sintetica con la stecche in legno di bamboo.
Ventagli "Sensu"
I ventagli Sensu (pieghevoli) & i ventagli Uchiwa (fissi) sono i ventagli della tradizione giapponese. Si caratterizzano con disegni delicati raffiguranti petali di sakura, fiori e farfalle per le donne, o animali, piante e disegni di artisti iconografici come carpe, bambù e fujisan sono invece i motivi giapponesi maschili. Si trovano in carta, seta o stoffa sintetica con la stecche in legno di bamboo.
Il termine "kimono" significa letteralmente “cosa da indossare”( 着るkiru: indossare, 物mono: cosa) e, se prima il termine veniva utilizzato per indicare ogni tipo di abito giapponese, con il passare del tempo è stato utilizzato con un esatto riferimento a quell’abito a forma di T che ricopre tutto il corpo, caratterizzato da due ampie maniche ed una grande cintura chiamata obi 帯. Giovani e adulti, uomini e donne continuano ad indossarlo; viene utilizzato spesso durante i matsuri 祭(le feste giapponesi), durante cerimonie importanti e anche per recarsi al tempio a pregare nei periodi di festa. Vedere giovani donne in kimono o in yukata 浴衣(kimono di cotone, utilizzato prevalentemente in estate) in giro, non è un avvenimento, bensì qualcosa di naturale. Indossare un kimono, però, non è affatto semplice: l’abito consiste in almeno 12 parti separate da indossare, fissare e unire secondo delle regole ben precise. Questo è il motivo per cui molto spesso si sente parlare di una vera e propria vestizione del kimono: per la maggior parte delle donne, infatti, è molto difficile indossare un kimono senza farsi aiutare da qualcuno. Quando si fa un viaggio nel Paese del Sol Levante, viene spontaneo il desiderio di provare un kimono e, perché no, passeggiare per le vie di Kyōto indossando anche i tabi足袋(calzini giapponesi) e i geta下駄(sandali tradizionali) e questo è possibile grazie ai tanti Kimono rental shop.
Il kimono
Il termine "kimono" significa letteralmente “cosa da indossare”( 着るkiru: indossare, 物mono: cosa) e, se prima il termine veniva utilizzato per indicare ogni tipo di abito giapponese, con il passare del tempo è stato utilizzato con un esatto riferimento a quell’abito a forma di T che ricopre tutto il corpo, caratterizzato da due ampie maniche ed una grande cintura chiamata obi 帯.
Giovani e adulti, uomini e donne continuano ad indossarlo; viene utilizzato spesso durante i matsuri 祭(le feste giapponesi), durante cerimonie importanti e anche per recarsi al tempio a pregare nei periodi di festa.
Vedere giovani donne in kimono o in yukata 浴衣(kimono di cotone, utilizzato prevalentemente in estate) in giro, non è un avvenimento, bensì qualcosa di naturale.
Indossare un kimono, però, non è affatto semplice: l’abito consiste in almeno 12 parti separate da indossare, fissare e unire secondo delle regole ben precise. Questo è il motivo per cui molto spesso si sente parlare di una vera e propria vestizione del kimono: per la maggior parte delle donne, infatti, è molto difficile indossare un kimono senza farsi aiutare da qualcuno.
Quando si fa un viaggio nel Paese del Sol Levante, viene spontaneo il desiderio di provare un kimono e, perché no, passeggiare per le vie di Kyōto indossando anche i tabi足袋(calzini giapponesi) e i geta下駄(sandali tradizionali) e questo è possibile grazie ai tanti Kimono rental shop.
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Souvenir giapponesi
Souvenir giapponesi
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto
Kyoto

62 images | slideshow

ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.domenicominicozzi.com/kyoto-s3132

Share on
/

Chiudi
Close
loading